©Peignée Verticale - Grand Chambéry Alpes Tourisme

Mountain bike e Bike Park Savoia Grand Revard

Qui i percorsi si snodano tra pinete e altipiani. Che siate avventurieri del fine settimana o drogati di adrenalina, la mountain bike la fa da padrona in Savoia Grand Revard!

Singletrack delicati o discese più tecniche, gite in famiglia o salti nel Bike Park… ce n’è per tutti i gusti. E se volete pedalare con la mente libera, potete noleggiare una mountain bike sul posto, con istruttori appassionati a disposizione per guidarvi, aiutarvi a fare progressi o finalmente osare quel salto che sognavate.

In sella? Seguite la guida, vi porteremo su alcuni dei sentieri più belli della località.

Piste per tutti gli stili di guida

La Savoia Grand Revard è un paradiso per gli appassionati di mountain bike, con paesaggi tanto diversi quanto emozionanti. In altura, l’altopiano offre panorami mozzafiato, mentre il sottobosco è fresco e tecnico. Ci sono quasi 160 km di percorsi segnalati per gli appassionati di mountain bike di tutte le capacità. Le famiglie e i principianti possono optare per percorsi facili, con ampi sentieri forestali e poche pendenze, perfetti per una pedalata dolce o per introdursi alla VTTAE. I più sportivi troveranno percorsi più impegnativi, che combinano pendenze elevate, curve strette e discese impegnative. Anche gli amanti dell’adrenalina non saranno lasciati fuori, con i divertenti e tecnici percorsi del Bike Park La Féclaz. Qualunque opzione scegliate, pedalerete nel cuore della natura incontaminata, approfittando di una segnaletica chiara e di un terreno vario che cambia a seconda delle stagioni.

Il Bike Park di La Féclaz Sensazioni garantite

Il Bike Park di La Féclaz è una tappa obbligata per gli amanti del downhill e del brivido. Situato in cima alla seggiovia Orionde, offre cinque percorsi di 200 metri di altezza progettati per offrire una vasta gamma di piaceri e livelli: un percorso verde per imparare le basi, due percorsi blu, un percorso rosso per la guida seria e un percorso nero riservato ai mountain biker esperti. Ogni percorso combina curve a gomito, salti, moduli e sezioni tecniche in un ambiente naturale superbo. L’accesso è facile grazie alla seggiovia dotata di ganci per mountain bike, e il casco è obbligatorio – si consiglia di indossare caschi integrali e protezioni. Un’esperienza intensa, da vivere nel rispetto delle regole di sicurezza e della montagna.

Percorsi per mountain bike Dalla passeggiata all'esperienza

La Savoia Grand Revard dispone anche di una rete di percorsi per mountain bike, per cui potrete pedalare al vostro ritmo, scegliendo la distanza e la difficoltà che preferite.

I percorsi “Discovery”, per un totale di 45 km, sono perfetti per le famiglie e i principianti. Offrono percorsi ampi e facili attraverso prati e foreste, talvolta con viste spettacolari sul Lac du Bourget o sulle cime circostanti.

I circuiti “confermati” coprono 115 km di percorsi più tecnici, con pendenze più ripide, passaggi stretti, radici, rocce e discese veloci. La segnaletica FFC con codice colore facilita l’orientamento e il passaggio da un percorso all’altro. Alcuni percorsi sono ideali per le mountain bike, consentendo di allungare le distanze e di scalare le salite più ripide. In ogni caso, la varietà del terreno garantisce un’esperienza nuova a ogni uscita.

Scuole, accompagnatori e noleggio

Le scuole e le guide di Savoia Grand Revard sono a disposizione per aiutarvi a migliorare la vostra tecnica, a scoprire nuovi itinerari o semplicemente a farvi guidare in tutta tranquillità. La scuola MCF (Moniteur Cycliste Français) offre lezioni individuali o di gruppo per tutti i livelli, dal principiante all’esperto di mountain bike. Le guide locali conoscono i sentieri come le loro tasche e sono in grado di creare escursioni su misura in base alle vostre aspettative e al vostro livello di forma fisica. Per chi non ha un’attrezzatura propria o vuole provare una mountain bike elettrica, a La Féclaz e Le Revard ci sono diversi noleggiatori. Offrono biciclette di ultima generazione, adattate alle vostre esigenze e sottoposte a manutenzione per garantire comfort e sicurezza. Alcuni offrono anche un servizio di noleggio con protezione e dispongono di impianti di lavaggio per lasciare la bicicletta pulita. Grazie a queste strutture e a questi servizi, avrete tutto ciò che vi serve per sfruttare al meglio la vostra destinazione in bicicletta, senza alcun vincolo.

Rispetto per la natura

Andare in mountain bike in Savoia Grand Revard significa anche impegnarsi a preservare un ambiente eccezionale. I sentieri attraversano talvolta zone sensibili come la torbiera di Creusates, classificata e protetta per la sua biodiversità unica. È quindi essenziale rimanere sui percorsi segnalati, non tagliare i prati o il sottobosco e rispettare la segnaletica. La flora e la fauna locali, talvolta fragili, possono essere disturbate da passaggi ripetuti: un comportamento discreto e rispettoso contribuirà a preservare questo equilibrio. Infine, come per ogni attività all’aria aperta, è importante portare con sé i rifiuti ed evitare l’inquinamento acustico. Adottando questi semplici gesti, tutti contribuiscono alla sostenibilità di questo parco giochi e alla qualità dell’esperienza per tutti i visitatori.

Mappa della mountain bike e del Bike Park

La carta del Savoie Grand Revard MTB & Bike Park, disponibile presso la reception dell’Ufficio del Turismo, è uno strumento essenziale per esplorare l’altopiano in piena libertà.

Riunisce in un unico supporto:

  • Le piste di downhill del Bike Park (DH) da La Féclaz
  • I sentieri ondulati – circuiti “VTT Découverte” ideali per le gite in famiglia, VTTAE e Fatbike.
  • I percorsi “VTT Confirmé “, più tecnici e sportivi, approvati dalla FFC.

Ogni percorso è chiaramente identificato con il tracciato, il livello di difficoltà, il dislivello, la distanza e i punti di interesse. La mappa comprende anche la segnaletica ufficiale, i consigli di sicurezza e le buone pratiche, nonché le informazioni sulle aree sensibili da proteggere.

Un compagno di viaggio indispensabile per sfruttare al meglio i 160 km di sentieri dell’altopiano!

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!