Avventura Zipfy
Partenza dall’altopiano nordico. Indossiamo le nostre ciaspole Evvo con suola Michelin, facili da calzare e che aderiscono perfettamente alla neve. Dopo 20 minuti di piacevole camminata attraverso una radura fiancheggiata da abeti, la pista prende forma. Ci si siede sulla piccola slitta di plastica, con lo schienale sulla schiena e le maniglie sotto le mani. Un calcio e si parte per una pista tortuosa di 500 metri, con qualche dosso per dare la giusta spinta. L’arrivo? Risalire lungo un sentiero segnalato… e ripartire.
Cartone aereo
Dirigetevi verso la pista dedicata di 1,5 km, che inizia vicino all’impianto di risalita Sire. Ci si sdraia a pancia in giù su una slitta gonfiabile, con il casco ben fissato. I primi metri sono dolci, poi il pendio diventa più ripido. I dossi vi sollevano leggermente e voi affrontate le curve spostando il peso del corpo. In fondo, si posa l’Airboard, si riprende fiato e si risale lungo un sentiero soleggiato con vista sugli alpeggi innevati.
Piste per slittini
Per le famiglie ci sono due aree sicure vicino alle biglietterie degli skipass. I bambini scendono uno dopo l’altro, i genitori cronometrano i loro figli e i più grandi improvvisano gare. Slitte di plastica, pale e persino le slitte di legno dei nonni scivolano una accanto all’altra. Le cadute finiscono sempre con una risata.
Qui non è necessario essere sciatori per godere appieno della neve: bastano una slitta, una pista e un po’ di voglia di fare.