Una torbiera eccezionale, 12.000 anni
La torbiera di Creusates a Saint-François-de-Sales è un vero e proprio monumento naturale. Situata a 1.320 metri di altitudine, si è formata in una depressione carsica dovuta a un crollo, lentamente riempita da argilla e poi colonizzata da muschi di sfagno circa 7.000 anni fa. Questi muschi hanno accumulato strati successivi di materia organica, formando fino a 11,5 metri di torba ininterrotta, rendendola una delle torbiere più profonde delle Alpi francesi.
Vero e proprio archivio climatico, la torba conserva pollini ed elementi vegetali sepolti dalla fine dell’ultima era glaciale, tracciando 12.000 anni di evoluzione del clima e del paesaggio. Inserita nella lista dei siti Natura 2000 e protetta dal 1985 da un decreto prefettizio sui biotopi, la torbiera può essere visitata lungo un percorso interpretativo sicuro, punteggiato da passerelle, da un belvedere didattico e da pannelli esplicativi, che permette ai visitatori di esplorare questo delicato ecosistema con delicatezza, senza essere calpestati.
