naturanatura
©natura|C. Haas - Grand Chambéry Alpes Tourisme

Saint-François-de-Sales : la porta della natura della Savoia Grand Revard

Natura incontaminata e avventura in ogni stagione

Nel cuore del Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges, Saint-François-de-Sales è una calamita per i visitatori, con la sua torbiera di Creusates, le sue tranquille foreste e gli ampi spazi aperti. Sia d’estate che d’inverno, questo villaggio savoiardo è una porta ideale per la Savoia Grand Revard. Passeggiate in famiglia, sci di fondo, escursioni con le racchette da neve, astronomia o festival della natura: qui potrete vivere la montagna in modo diverso, tra scoperte scientifiche, attività divertenti ed emozioni condivise.

Chambery Carte SgrChambery Carte Sgr
©Chambery Carte Sgr

Una torbiera eccezionale, 12.000 anni

La torbiera di Creusates a Saint-François-de-Sales è un vero e proprio monumento naturale. Situata a 1.320 metri di altitudine, si è formata in una depressione carsica dovuta a un crollo, lentamente riempita da argilla e poi colonizzata da muschi di sfagno circa 7.000 anni fa. Questi muschi hanno accumulato strati successivi di materia organica, formando fino a 11,5 metri di torba ininterrotta, rendendola una delle torbiere più profonde delle Alpi francesi.

Vero e proprio archivio climatico, la torba conserva pollini ed elementi vegetali sepolti dalla fine dell’ultima era glaciale, tracciando 12.000 anni di evoluzione del clima e del paesaggio. Inserita nella lista dei siti Natura 2000 e protetta dal 1985 da un decreto prefettizio sui biotopi, la torbiera può essere visitata lungo un percorso interpretativo sicuro, punteggiato da passerelle, da un belvedere didattico e da pannelli esplicativi, che permette ai visitatori di esplorare questo delicato ecosistema con delicatezza, senza essere calpestati.

Area Natura 2000 Tra scienza e contemplazione

Il comune di Saint-François-de-Sales, che fa parte del Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges, ospita un ambiente ricco di notevoli habitat naturali: foreste di faggi, radure fiorite, zone umide… La stessa torbiera ospita rare specie vegetali tipiche degli ambienti boreali ed è un sito di alto valore ecologico.

Per mantenere questo equilibrio, due agricoltori locali praticano una pastorizia ragionata, in collaborazione con il Parco e il Conservatoire d’Espaces Naturels de Savoie. Limitando l’avanzamento naturale della foresta, contribuiscono attivamente alla conservazione della biodiversità. Anche le misure di gestione delle acque (una piccola diga) contribuiscono a mantenere le condizioni di umidità necessarie all’equilibrio del sito.

Nuove strutture per tutte le stagioni

In risposta al calo delle nevicate invernali, il comune ha avviato un ambizioso progetto di diversificazione nel 2025. Tre sentieri tematici, accessibili tutto l’anno, invitano i visitatori a scoprire :

  • la gestione sostenibile delle foreste
  • losservazione del cielo e delle stelle,
  • l’ecosistema poetico della torbiera.

Questi percorsi sono arricchiti da arredi in legno, da un libretto di giochi per famiglie e da una borsada esploratore, per un approccio ludico e sensoriale alla montagna. Lo Chalet des plantes, punto d’incontro per i curiosi, propone laboratori sulle piante locali, dalla cucina selvatica all’erboristeria.

Neve tranquilla, avventure nordiche

In inverno, Saint-François-de-Sales è la porta d’accesso ideale al comprensorio sciistico nordico Savoia Grand Revard, uno dei più grandi di Francia. Dal centro di sci di fondo, accogliente e ben attrezzato, gli appassionati di sport invernali possono accedere a una rete di piste battute per lo skating o l’alternato, mentre cinque percorsi segnalati per le racchette da neve, come il Champ des Creusates o la Piste du Trappeur, invitano a esplorare le foreste e le torbiere in modo dolce. Dalle passeggiate per famiglie intorno alla torbiera alla lunga traversata verso La Féclaz, ce n’è per tutti i gusti.

Ma è anche qui che si può vivere un’esperienza rara: un battesimo della slitta trainata dai cani, offerto dall’associazione TERRES d’HISTOIRES. Lungo un percorso esclusivo, in un piccolo gruppo, sarete accompagnati da un musher appassionato, per conoscere i cani e la natura. Lontana dal turismo di massa, questa attività punta sull’emozione, la vicinanza e la scoperta sensibile della regione.

Festival dei Piccoli Baristi 3 giorni di avventura nella natura per tutta la famiglia

Ogni anno, all’inizio di luglio, Saint-François-de-Sales ospita il Festival des Petits Baroudeurs, un evento per famiglie organizzato da Chambéry Montagnes. Per tre giorni, l’altopiano si trasforma in un terreno di esplorazione per i bambini e i loro genitori.

In programma: trekking a dorso d’asino o di husky, arrampicata sugli alberi, yoga naturalistico, via ferrata, canti nella foresta, astronomia… La sera, è il momento delle riunioni intorno al fuoco, dei racconti d’avventura, degli aperitivi al formaggio e dei marshmallow alla griglia. Il tutto in un’atmosfera amichevole e premurosa.

Ci sono tre pacchetti per tutti i gusti:

  • La Grande Avventura (3 giorni con bivacco in tenda o furgone),
  • La piccola avventura (un giorno),
  • Serate di festa (proiezioni, intrattenimento, pasti locali).

Un evento gioioso e coinvolgente che celebra il legame tra uomo, montagna e natura.

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!