©©Alpigraphie / Kröll Matthias - Grand Chambery Alpes Tourisme

Un viaggio nell'anima di Baujue Aillons-Margériaz

Tesori culturali da esplorare

Immersa nel cuore del massiccio dei Bauges, Les Aillons-Margériaz è ricca di tesori culturali. La storia savoiarda è evidente nei borghi, nelle cappelle, nei caseifici e negli antichi edifici che punteggiano il paesaggio. In questo ambiente incontaminato, l’incontro diventa una porta aperta sul passato, un’immersione nelle competenze e nelle tradizioni che hanno plasmato questa regione per secoli.

Cappella della Correrie

Nel cuore della frazione di La Correrie, ad Aillon-le-Jeune, la cappella Saint-Michel veglia pacificamente sulla zona dal XV secolo. Preziosa testimonianza dell’epoca certosina, unisce semplicità architettonica e tesori nascosti.

La sua porta d’ingresso, incorniciata in pietra scolpita, è ornata da un frontone delicatamente spezzato, sormontato da una nicchia che ospita un Sacro Cuore in metallo dipinto. Appena sopra, un elegante campanile sormontato da un’esile guglia conferisce all’intera struttura una silhouette leggera e ariosa.

All’interno, la sorpresa continua: volta a botte, vetrata di San Bruno, tavolo da comunione in ferro battuto… e soprattutto una magnifica decorazione a grisaglia del XVII secolo, riscoperta nel 2022, rara in Savoia e di grande finezza.

Dal 2018, un’associazione locale lavora per riportare in vita questo patrimonio: visite guidate, un festival musicale… la cappella sta tornando dolcemente a vivere.

Chartreuse d'Aillon Il vecchio monastero, una nuova storia da condividere

Silenzio, patrimonio rinato… Dopo una breve pausa di un anno, la Chartreuse d’Aillon riapre le sue porte e il suo grande cuore patrimoniale. Immersa nella Combe des Lourdens ad Aillon-le-Jeune, questa ex certosa, costruita nel XII secolo, è di nuovo aperta ai visitatori… ma nel XXI secolo!

Dopo una breve pausa, la Chartreuse d’Aillon riapre le sue porte con una nuova vita. Questo luogo ricco di storia si prepara a ospitare mostre, concerti, un giardino botanico e una museografia rinnovata. Piante medicinali, alberi da frutto, abilità di un tempo: il sito risveglia curiosità e sensibilità.

La Chartreuse diventa un luogo di trasmissione, creazione e ispirazione, in una cornice mozzafiato. I certosini avrebbero sorriso (interiormente).

In questa parte del massiccio dei Bauges, vero e proprio scrigno di natura e storia, il sito offre anche visite guidate, laboratori per famiglie e un percorso all’aria aperta per immergersi in otto secoli di vita monastica.

Un luogo senza tempo da riscoprire… senza fare voto di silenzio!

Fromagerie
della Val d’Aillon

Il patrimonio dei Bauges è anche un patrimonio di competenze ancestrali e di trasmissione di conoscenze. La visita a un caseificio tradizionale permette di capire meglio come viene prodotto il formaggio Tome des Bauges DOP e il ruolo fondamentale dei pascoli di montagna nella vita locale.

Sono previste dimostrazioni di produzione, esposizioni museali, degustazioni e vendita diretta.

Patrimonio Bauju Per estendere la scoperta oltre Aillons-Margériaz

Per scoprire A Chambéry

A soli 40 minuti di auto, Chambéry e i suoi dintorni ospitano un patrimonio eccezionale: il castello dei duchi di Savoia, musei affascinanti, passeggiate nelle vie storiche…

Un’ottima occasione per prolungare il vostro viaggio culturale tra le montagne e la città d’arte.

Domande frequenti
Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!