©©Peignée Verticale -T. Nalet

Aillons-Margériaz Il villaggio turistico

Aillons-Margériaz
Il resort Baujue tra villaggio e vette

Nel cuore del Massiccio dei Bauges, Geoparco Mondiale dell’UNESCO, Aillons-Margériaz unisce l’autenticità di un villaggio vivace al dinamismo di una località di montagna. Qui troverete un’accoglienza calorosa, un’atmosfera familiare e un’abbondanza di bellezze naturali. Sia in estate che in inverno, i paesaggi, le attività e la storia creano un’esperienza unica, plasmata dallo spirito montano dei Bauges.

La stazione oggi

Immerso in una natura incontaminata, il resort di Aillons-Margériaz invita a vivere la montagna in modo diverso. Situato nel comune di Aillon-le-Jeune, a 1000 m di altitudine, è al centro del Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges, Geoparco Mondiale dell’UNESCO per il suo ricco patrimonio naturale e geologico.

La località si sviluppa attorno a due centri complementari:

Aillons-Margériaz 1000: il cuore vivace del villaggio, a misura d’uomo, con un mix di chalet, fattorie d’alpeggio, negozi, intrattenimento e tradizioni dei Bauges. Ci sono anche alberghi e una vasta gamma di alloggi, perfetti per posare le valigie e approfittare dell’atmosfera da villaggio-resort. È qui che batte lo spirito caldo e autentico della montagna.

Aillons-Margériaz 1400: il comprensorio sciistico, dedicato allo sci e ai grandi spazi. Adatto alle famiglie e accessibile, è il parco giochi ideale per imparare, migliorare o semplicemente godersi la neve.
In inverno, è possibile praticare sci alpino e di fondo, escursioni con le racchette da neve, slitte trainate da cani e slittini. In estate, escursioni a piedi, in mountain bike, vie ferrate, buche e zip-lining sono un’avventura in più. Una località vivace e polivalente, dove si viene per lo sport, il relax… e per vivere lo spirito di Bauju.

Storia di Aillons-Margériaz Natale 1964... Una data impressa nella storia della regione di Bauges

Gli inizi di Aillon-Station

Dai primi impianti di risalita a un villaggio in piena espansione

Quel giorno, un progetto audace prese forma nel cuore pulsante del comune di Aillon-le-Jeune. Lontano dalle grandi stazioni alpine, questa iniziativa aveva un unico obiettivo: permettere agli abitanti del luogo, agricoltori e forestali, di integrare il loro reddito in inverno e arginare l’esodo rurale.

Quello che era iniziato come un modesto impianto di risalita sarebbe diventato, nel corso dei decenni, un villaggio turistico accogliente e familiare, che incarna lo spirito montano dei Bauges.

1964 – La nascita di un resort. Il Comune di Aillon-le-Jeune lancia ufficialmente lo sci, installando il primo cavo di neve e il primo skilift presso La Correrie. La montagna si trasforma in un parco giochi per grandi e piccini.
1968 – Lo sviluppo accelera. La stazione diventa più strutturata, con la creazione di una strada e di parcheggi per facilitare l’accesso agli sciatori. Vengono costruiti nuovi impianti di risalita: Combe aux Biches, l’Aigle, la Crête sul Mont Pelat.
1970 – Nasce il primo insediamento residenziale con il complesso residenziale La Mense, che offre agli appassionati di montagna la possibilità di vivere nel cuore delle Bauges.

60 ans d'histoire - Aillons-Margériaz
60 ans d'histoire - Aillons-Margériaz
60 ans d'histoire - Aillons-Margériaz

Una stazione in costante evoluzione

Gli anni ’80 segnano una svolta decisiva: su impulso del Consiglio Dipartimentale della Savoia, viene creato il comprensorio sciistico di Margériaz, pensato per i principianti e le famiglie. L’installazione di moderne seggiovie accompagna questo sviluppo e, nel 1990, la fusione con Aillon-Station dà vita a SEM des Bauges, gestore unico dei due siti.

I decenni successivi hanno rafforzato questo slancio, con l’arrivo dei primi cannoni da neve nel 1996, l’apertura della seggiovia ad ammorsamento automatico Roc de Balme nel 1997 e i grandi lavori degli anni 2000 per ampliare i parcheggi, modernizzare l’area di accoglienza e creare nuove aree gioco. Il resort si è innovato anche con lo skipass a mani libere, la vendita online di skipass e lo sviluppo di attività estive, come il percorso zip-line inaugurato nel 2013.

Ancora oggi, Aillons-Margériaz continua a evolversi, combinando l’autenticità del villaggio con le innovazioni che facilitano la scoperta della montagna in qualsiasi stagione.

Una località che guarda al futuro

Fin dai suoi esordi nel 1964, Aillons-Margériaz non ha mai smesso di evolversi per offrire il meglio della montagna a chi la scopre e a chi vi ritorna anno dopo anno.
Oggi la località continua a crescere, coniugando la modernità con il rispetto della sua autentica identità. La sua ambizione: offrire una montagna accessibile a tutti, dove la natura, gli sport invernali e il piacere si incontrano durante tutte le stagioni.

Gemellaggio Aillon-le-Jeune - Sauzon

Aillon-le-Jeune è gemellata con Sauzon, un comune di Belle-Île-en-Mer in Bretagna.

I marinai bretoni e gli alpinisti savoiardi hanno stretto legami indelebili in seguito alla fuoriuscita di petrolio dell’Erika. Pochi giorni dopo il naufragio, una delegazione di 115 volontari savoiardi si è recata a Belle-Île per aiutare gli abitanti a ripulire le coste macchiate dal petrolio. È durante questa prova che è nata una forte amicizia tra i due comuni.

Nel febbraio 2000, gli alpinisti savoiardi hanno usato le loro abilità di scalatori per lavorare sulle scogliere difficili da raggiungere. La loro partenza, poche settimane dopo, ha fatto nascere il desiderio di prolungare l’incontro.

Nel giugno 2001, il gemellaggio è stato ufficializzato dalla Prefettura della Savoia e poi celebrato ad Aillon-le-Jeune e Sauzon. Da allora, gli scambi sono continuati: viaggi, lezioni in mare, condivisione di cibo e cultura.

Questo gemellaggio è molto più di un accordo: simboleggia la solidarietà, l’aiuto reciproco e l’amicizia tra savoiardi e bretoni, nata da una catastrofe ma trasformata in una storia luminosa e duratura.

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!