Il dente di Rossanaz e il Colombier in un anello

Scopri
  • Équipements
  • Il dente di Rossanaz e il Colombier in un anello

Informazioni pratiche

Punto di partenza

Impasse du cimetière
73340 Aillon-le-Vieux
Localizzi su una mappa

Telefono

04 79 54 63 65

Contatto

Contattaci

i Informazioni

Grand Chambéry Alpes Tourisme

web

Sito web Facebook

Condividi questo articolo:

Livello nero – molto difficile
8h30
13.2 km
Ad anello

Presentazione

Una splendida e impegnativa escursione su una delle cime più alte dei Bauges. Una vista a 360°C su tutto il massiccio e oltre, con il Monte Bianco come bonus se il tempo è buono.

D / Parcheggio del cimitero

1/ Prendere il sentiero di fronte in direzione della croce di Rossanaz. Seguire le indicazioni gialle. Il percorso lascia presto il paese, attraversa i prati e poi raggiunge il bosco. La salita attraverso il sottobosco è ripida ma efficace, fino a raggiungere gli alpeggi.

2/ Usciti dal bosco, ancora qualche attraversamento di ghiaia e il Mont Colombier si erge davanti a voi.
Si gira a sinistra verso la croce di Rossanaz. Si attraversano quindi zone di pascolo: le mandrie possono essere presenti, sorvegliate dai patous, quindi bisogna essere vigili.

3/ Il sentiero conduce alla croce e poi alla cima della Dent de Rossanaz.
Qui vi attende una vista superba sulla valle di Lescheraines e sulla Margériaz, nonché una tabella di orientamento per leggere il paesaggio. Il Monte Bianco è già visibile dietro le alte cime delle Bauges. Approfittate di questa pausa per ricaricare le batterie.

4/ Riprendete lo stesso sentiero per scendere al Col de Rossanaz,

5/ Seguire le indicazioni per il Mont Colombier.
Poco prima del Col du Colombier, se ne avete voglia, fermatevi alla grotta del minatore, a due passi dal sentiero! Non avventuratevi troppo all'interno, però, perché la galleria è instabile.

6/ Tornate quindi al passo e seguite le indicazioni per il Mont Colombier.
Il pendio è a tratti ripido e arioso.

7/ Finalmente si raggiunge la vetta.
Ammirate le alte cime dei Bauges (Trélod, Arcalod, Arclusaz, ecc.) e i massicci vicini: Monte Bianco, Vanoise, ecc.

8/ Per la discesa, dirigersi verso sud lungo la cresta del Colombier fino al Col de la Cochette.

9/ Seguire le indicazioni per Aillon-le-Vieux, La Bottière.
Il sentiero scende attraverso i prati fino a un vecchio chalet alpino abbandonato. Seguire le indicazioni gialle per rientrare nel bosco.

10/ Il sentiero scende nel sottobosco per la maggior parte del percorso, ad eccezione del piccolo alpeggio di La Bottière, che si attraversa poco più avanti.

11/ Dopo altri 250 m di salita, si abbandona una ripida scorciatoia sulla destra e si prosegue fino a un incrocio.

12 / Girate a destra in direzione di "Aillon-le-Vieux".
In breve tempo si raggiunge la piccola frazione di La Bottière.

13/ Dalla frazione, si devono percorrere 1,5 km su strada per raggiungere il parcheggio della partenza.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Attenzione! Questo percorso attraversa i pascoli di montagna. Potrebbero essere presenti mandrie, sorvegliate dai patous (cani da pastore). Siate vigili. Prima di partire, informatevi sul comportamento da tenere in presenza di patous e ricordate di chiudere i cancelli dietro di voi per evitare che gli animali scappino.
Si consiglia vivamente di non percorrere questo itinerario con un cane domestico, anche se al guinzaglio.

Topografia/passo passo

D / Parcheggio del cimitero

1/ Prendere il sentiero di fronte in direzione della croce di Rossanaz. Seguire le indicazioni gialle. Il percorso lascia presto il paese, attraversa i prati e poi raggiunge il bosco. La salita attraverso il sottobosco è ripida ma efficace, fino a raggiungere gli alpeggi.

2/ Usciti dal bosco, ancora qualche attraversamento di ghiaia e il Mont Colombier si erge davanti a voi.
Si gira a sinistra verso la croce di Rossanaz. Si attraversano quindi zone di pascolo: le mandrie possono essere presenti, sorvegliate dai patous, quindi bisogna essere vigili.

3/ Il sentiero conduce alla croce e poi alla cima della Dent de Rossanaz.
Qui vi attende una vista superba sulla valle di Lescheraines e sulla Margériaz, oltre a una tabella di orientamento per leggere il paesaggio. Il Monte Bianco è già visibile dietro le alte cime delle Bauges. Approfittate di questa pausa per ricaricare le batterie.

4/ Riprendete lo stesso sentiero per scendere al Col de Rossanaz,

5/ Seguire le indicazioni per il Mont Colombier.
Poco prima del Col du Colombier, se ne avete voglia, fermatevi alla grotta del minatore, a due passi dal sentiero! Non avventuratevi troppo all'interno, però, perché la galleria è instabile.

6/ Tornate quindi al passo e seguite le indicazioni per il Mont Colombier.
Il pendio è a tratti ripido e arioso.

7/ Finalmente si raggiunge la vetta.
Ammirate le alte cime dei Bauges (Trélod, Arcalod, Arclusaz, ecc.) e i massicci vicini: Monte Bianco, Vanoise, ecc.

8/ Per la discesa, dirigersi verso sud lungo la cresta del Colombier fino al Col de la Cochette.

9/ Seguire le indicazioni per Aillon-le-Vieux, La Bottière.
Il sentiero scende attraverso i prati fino a un vecchio chalet alpino abbandonato. Seguire le indicazioni gialle per rientrare nel bosco.

10/ Il sentiero scende nel sottobosco per la maggior parte del percorso, ad eccezione del piccolo alpeggio di La Bottière, che si attraversa poco più avanti.

11/ Dopo altri 250 m di salita, si abbandona una ripida scorciatoia sulla destra e si prosegue fino a un incrocio.

12 / Girate a destra in direzione di "Aillon-le-Vieux".
In breve tempo si raggiunge la piccola frazione di La Bottière.

13/ Dalla frazione, si devono percorrere 1,5 km su strada per raggiungere il parcheggio della partenza.

Suggerimenti

Per maggiori informazioni sul patous e su come adattarsi ad esso, cliccare sul seguente link in fondo alla pagina: https://www.lesaillons.com/parcours-trail-bauges.html; e su un video di presentazione sul sito web del parco: https://www.facebook.com/watch/?v=1054992654903040

Apertura

Dal 15/05 al 31/10.

Con riserva di condizioni di neve et meteorologiche favorevoli.

Itinerario

Gradiente positivo 1310 m
Passaggi delicati Sentier raide et en crête pour rejoindre le sommet du Mont Colombier pouvant être impressionnant.
Natura del terreno Non adatto ai passeggini
Marcatura Balisage jaune et panneaux directionnels
Riferimenti cartografici Carte IGN TOP 25 3432OT : massif des Bauges
Animaux Animaux non acceptés

Condizioni di accoglienza:
Questa passeggiata attraversa i pascoli di montagna dove le mandrie di bovini sono sorvegliate dai patous (cani da pastore). I cani sono quindi fortemente sconsigliati.

Informazioni aggiuntive

Attrezzatura(e):

Parcheggio gratuito
Parcheggio
Tavola d'orientamento

Multimedia

File:

Fiche détaillée de l'itinéraire © Grand Chambéry Alpes Tourisme
Plan pdf © Grand Chambéry Alpes Tourisme
Tracé gpx © Grand Chambéry Alpes Tourisme

Modulo di contatto