©C. Haas - Grand Chambéry Alpes Tourisme

Escursioni Il richiamo della natura Savoia Grand Revard

Qui non c’è bisogno di una bacchetta magica: la natura fa tutto il lavoro! In Savoia Grand Revard, le escursioni assumono una dimensione unica. Qui i sentieri vi condurranno nel cuore di una natura incontaminata, tra profonde foreste, luminosi pascoli di montagna e creste panoramiche affacciate sulle Alpi. Che siate amanti delle dolci passeggiate o appassionati di escursionismo, lasciatevi sedurre dall’elisir delle montagne della Savoia.

Un paradiso per gli escursionisti a pochi passi da Chambéry

A soli 30 minuti da Chambéry e Aix-les-Bains, Savoia Grand Revard è la promessa di una splendida fuga sopra le valli. È il balcone ideale da cui ammirare il Lac du Bourget, la catena montuosa di Belledonne e, nelle giornate limpide, il maestoso Monte Bianco.

Questa zona è molto più di un semplice parco giochi: è uno scrigno di emozioni, nel cuore di un parco naturale regionale classificato come Geoparco UNESCO, i Bauges, dove ogni passo racconta mille anni di storia. I dolci altipiani costeggiano falesie mozzafiato, le foreste ospitano tesori di biodiversità e i pascoli di montagna emanano serenità.

Qui le stagioni creano paesaggi sempre diversi: prati fioriti in primavera, montagne abbaglianti in estate, foreste sgargianti in autunno e distese immacolate in inverno. Una destinazione naturale e sorprendente per quattro stagioni.

Itinerari escursionistici  per tutti i gusti

Scoprite tutti i sentieri per passeggiate ed escursioni in Savoia Grand Revard e dintorni. Da 2 a 23 km di lunghezza, da 45 a 1300 metri di dislivello, ce n’è per tutti i gusti.

I nostri 3 itinerari preferiti

L’anello del lago

Cercate una passeggiata facile da fare con i più piccoli, dove ogni metro può durare ore?
L’anello intorno al lago, che parte dal centro della località, vi porterà a passare davanti allo stadio di biathlon e alla pista di ski-wheel.
Potrete inoltre godere di una splendida vista sul lago, sugli alpeggi e sulle cime circostanti.

La croce del Nivolet

Il modo perfetto per godere di panorami spettacolari in un formato accessibile e divertente! Da Le Sire, si sale per soli 300 metri attraverso pascoli e foreste prima di raggiungere l’emblematica croce, che si erge fiera a 1547 m di altitudine. Da qui, la vista a 360° comprende il Lac du Bourget, la valle di Chambéry, le Bauges, la Chartreuse e persino il Monte Bianco nelle giornate più limpide. Fate una pausa picnic e aprite bene gli occhi: è un momento magico!

Monte Margériaz

Un’escursione che fa sudare… e sorridere! Volete mettere alla prova i vostri polpacci? Allora questa è l’escursione che fa per voi! Da Plainpalais, potrete salire, respirare, ammirare… e salire ancora. Il passaggio sul Col de la Verne è un ottimo riscaldamento prima dell’assalto finale al Margériaz. Lassù, dimenticate il sudore: è il momento del grande spettacolo! Un panorama mozzafiato (come se ne avessero ancora). Monte Bianco, Bauges, Chartreuse… c’è tutto. Un cocktail di aria pura, emozioni forti e paesaggi XXL!

Una guida? Il vostro superpotere in montagna!

Perché accontentarsi di una classica escursione quando si può renderla epica? Con un accompagnatore di montagna potete dimenticare tutti i grattacapi: sarà lui a gestire il percorso e il ritmo, ad affascinare i vostri bambini e a svelarvi segreti che nemmeno Google conosce. Panorami mozzafiato, piccoli aneddoti, tracce di animali, giochi naturalistici e consigli intelligenti: è tutto nella pozione magica. Bonus: nessun rischio di perdersi… se non nella bellezza della campagna!

Bivacco nelle Bauges la vostra notte sotto le stelle

Avete voglia di un’avventura pura? Dimenticate la spa e la camera accogliente: stasera il vostro hotel ha mille stelle… e non ha pareti! Il bivacco è un cocktail esplosivo per gli avventurieri: un tappeto d’erba, una tenda, la Via Lattea come soffitto e il suono degli abeti in sottofondo. Niente wifi, ma una connessione illimitata con la natura.

Attenzione, questa esperienza ha le sue regole: qui si viaggia leggeri e discreti. Un unico mantra: non lasciare tracce (tranne i propri ricordi). Chiedete il permesso al proprietario, evitate le zone vietate come la Riserva Naturale e controllate le informazioni su carto.parcdesbauges.com.

Un consiglio per una notte magica: mettete in valigia un buon sacco a pelo, scegliete un buon posto e lasciatevi sorprendere dalla luce notturna più bella del mondo… la luna.

Siete pronti per un’esperienza unica, dolce e intensa al tempo stesso?

Camminata nordica un cocktail tonificante da gustare all'aperto

Stanchi di fare solo una passeggiata? Provate il nordic walking: si fa con i bastoncini, ma con stile! Dalla Scandinavia, cimentatevi in questo sport al Savoie Grand Revard. Percorrete i sentieri in un’atmosfera amichevole e dinamica: il modo perfetto per ricaricarvi dolcemente e divertirvi allo stesso tempo. Grazie alla combinazione di rafforzamento muscolare e atmosfera amichevole, questa attività è un vero e proprio pieno di energia. Uno sport completo (addio alle articolazioni doloranti!), con un effetto rilassante garantito. E se siete alla ricerca di un briefing tecnico o di consigli professionali, vi aspetta un corso con una guida appassionata.

Domande frequenti... e risposte utili
  • Dove si possono fare escursioni in Savoia Grand Revard?

    L’area montana della Savoia Grand Revard è un paradiso per gli amanti delle escursioni. Con viste panoramiche sulle Alpi e sulla valle, la famosa Croix du Nivolet e i sentieri forestali dell’altopiano di La Féclaz – Le Revard, ce n’è per tutti i gusti. Questi percorsi offrono viste uniche sul Lac du Bourget, sulla Chartreuse e sul massiccio dei Bauges.

  • Quando è il momento migliore per fare escursioni a Chambéry Montagnes?

    Da maggio a ottobre, le passeggiate in Savoia Grand Revard, nel cuore del massiccio dei Bauges, sono impreziosite da paesaggi verdeggianti e da panorami spettacolari sui massicci circostanti: Chartreuse, Monte Bianco, Belledonne… L’estate è ideale per le passeggiate in famiglia, mentre l’autunno offre colori incredibili: Chartreuse, Monte Bianco, Belledonne… L’estate è ideale per le passeggiate in famiglia, mentre l’autunno offre colori incredibili. In inverno, per prolungare il piacere, alcuni sentieri diventano circuiti per racchette da neve, piste da sci di fondo o percorsi per slitte trainate da cani.

  • È possibile bivaccare nel massiccio dei Bauges?

    Sì, è possibile bivaccare nel Massiccio dei Bauges, ma ci sono delle regole da rispettare. È necessario il consenso del proprietario del terreno e alcune aree sono off-limits, in particolare la Riserva Nazionale di Caccia e Fauna. Prima di partire, consultate le informazioni ufficiali su carto.parcdesbauges.com. Rispettare la natura: lasciare l’area pulita e non invadente.

  • Quali sono le passeggiate per famiglie a La Féclaz e Le Revard?

    Per le passeggiate accessibili in Savoia, scegliete i percorsi sull’altopiano di La Féclaz- Le Revard. Queste escursioni facili offrono poche pendenze, splendide viste su Chambéry, la Chartreuse e il Lac du Bourget e molto spazio per i picnic. Perfette per una gita naturalistica sicura con i bambini.

  • Perché assumere una guida escursionistica?

    Andare con una guida alpina significa vivere la montagna in modo diverso! Questi professionisti vi guidano lungo i sentieri del massiccio dei Bauges, condividendo la loro conoscenza della fauna, della flora e della storia locale. Adattano il percorso al vostro livello per un’esperienza sicura e gratificante al 100%.

  • Dove posso trovare una guida alpina in Savoia Grand Revard?

    Per la vostra prossima escursione a Chambéry Montagnes, date un’occhiata alla nostra selezione di guide qualificate. Che siate principianti, escursionisti esperti o famiglie, vi aiuteranno a scoprire il meglio delle Bauges in tutta tranquillità.