©Peignée Verticale - Grand Chambéry Alpes Tourisme

Puntate sull'adrenalina! Biathlon Savoia Grand Revard

Sulle alture innevate della Savoia Grand Revard, il biathlon è un’alchimia perfetta di potenza e precisione. Sciare alla massima velocità, fermarsi sul posto, controllare la respirazione e mirare all’obiettivo… È una sfida esaltante per tutti, in un contesto naturale eccezionale. Dallo stadio del biathlon di Alexis Boeuf ai corsi introduttivi seguiti da professionisti, immergetevi in una disciplina che unisce sforzo, concentrazione e puro piacere invernale.

Chambery Carte SgrChambery Carte Sgr
©Chambery Carte Sgr

Biathlon Respiro corto, precisione a lungo raggio

Il biathlon è l’arte di combinare due discipline con esigenze opposte: lo sci di fondo per la velocità e la resistenza e il tiro con la carabina per la precisione e la calma.

Nato nei Paesi nordici come addestramento militare, è diventato un’emozionante disciplina olimpica, tanto intensa da praticare quanto da guardare.

Provate a immaginare: le gambe bruciano dopo una salita, il cuore batte all’impazzata… eppure dovete ancora prendere la giusta mira. Un errore? Un giro di penalità. Un colpo perfetto? Euforia garantita.

Al di là della competizione, è anche un’esperienza sensoriale: gestire il respiro, incanalare le emozioni e immergersi in un grandioso scenario invernale.

In Francia, il biathlon ha conosciuto un vero e proprio boom mediatico grazie a figure iconiche come Martin Fourcade, cinque volte campione olimpico e più volte vincitore della Coppa del Mondo. Le sue imprese, la sua costanza e il suo spirito combattivo hanno ispirato un’intera generazione di sportivi e fatto venire al grande pubblico la voglia di indossare gli sci e provare questa disciplina.

Lo stadio di biathlon Alexis Boeuf una vetrina per i campioni

Nel cuore del comprensorio sciistico nordico Savoia Grand Revard, lo stadio si trova sulla Porte de la Féclaz con accesso dal parcheggio “La Forêt” sopra il ristorante O’givrées. Lo stadio di biathlon Alexis Bœuf accoglie atleti, club e curiosi. Porta il nome di un abitante della zona che si è classificato tre volte secondo ai Campionati del Mondo di Biathlon ed è la voce del Biathlon in Francia sul canale televisivo L’Equipe.

I punti di forza dello stadio di biathlon Alexis Boeuf
  • Un poligono di tiro omologato adatto a tutti i livelli.
  • Sentieri battuti che si snodano tra foreste e altopiani innevati.
  • Una vista eccezionale sulle montagne circostanti.

Ogni sessione diventa un momento speciale, un mix di adrenalina e contemplazione.

Introduzione al biathlon Scorrere, mirare, ripetere

Al Savoie Grand Revard, istruttori appassionati – alcuni dei quali ex campioni – vi accolgono per un’immersione completa nel mondo del biathlon.

La sessione inizia con una presentazione della disciplina e delle sue regole e con un richiamo alle istruzioni di sicurezza essenziali per l’uso dei fucili. Dopo un riscaldamento sugli sci, è il momento del primo contatto con il tiro: a riposo, sdraiati per concentrarsi esclusivamente sulla precisione e sulla regolazione dell’attrezzatura.

Gradualmente, le difficoltà aumentano: tiro senza rastrelliera, confronto amichevole, gestione dell’affanno dopo un giro sugli sci, quindi sfide di squadra in cui l’adrenalina sale con la stessa velocità del cuore. Si impara a mirare nonostante il fiato corto, a gestire lo stress e a mantenere la rotta anche quando le gambe bruciano.

È un’esperienza che unisce sport, divertimento e sfida con se stessi. Sia che veniate in famiglia, con gli amici o in gruppo, ve ne andrete con il sorriso sulle labbra… e forse con la voglia di tornare a sfidare gli obiettivi.

Tutto quello che c'è da sapere prima di fare il grande passo

Una terra di campioni 5 domande a Océane Michelon e Camille Coupé

Océane Michelon Squadra francese di biahtlon

Cosa l’ha attratta del biathlon? Il legame tra lo sforzo intenso dello sci e la concentrazione e la calma del tiro. È uno sport che insegna a conoscere se stessi in molti ambiti.

Secondo lei, perché la Savoia Grand Revard è il terreno di gioco ideale per il biathlon? Abbiamo tutte le strutture necessarie per prepararsi al biathlon: piste da sci a rotelle – montagna – percorsi per mountain bike – passi di montagna vicini – sala pesi e tutte le strutture necessarie per l’allenamento in estate e un vasto comprensorio sciistico in inverno, spesso con un buon innevamento, in modo da potersi allenare bene).

Ha un luogo o un panorama preferito che la motiva particolarmente? La vista sulla Margeriaz, che è splendida in qualsiasi periodo dell’anno, soprattutto con le prime ore di sole.

Che consiglio daresti a una famiglia o a dei giovani che vogliono scoprire il biathlon qui? Di provare a divertirsi e di sentirsi benvenuti.

Qual è la sua pista preferita nell’area nordica della Savoia Grand Revard? La pista del Marais da Saint François de Sales.

Camille Coupé

Cosa l’ha attratta del biathlon? Essendo una persona iperattiva, fin da bambina sono andata sugli sci di fondo per esprimermi e bruciare le energie! Poi sono stata sedotta dal lato divertente del biathlon.

Secondo lei, perché la Savoia Grand Revard è il terreno di gioco ideale per il biathlon? L’altopiano della Savoia Grand Revard ha tutto ciò che serve per allenarsi. Piste per mountain bike, piste da sci e stadi per il biathlon in estate e in inverno, percorsi per la corsa… c’è molto spazio per migliorare le proprie capacità nel biathlon senza annoiarsi!

Ha un luogo o un panorama preferito che la motiva particolarmente? Non riesco a trovarne uno solo! Uno dei miei paesaggi preferiti è la Croix des Bergers, un bellissimo scorcio delle nostre montagne Baujues.

Che consiglio darebbe a una famiglia o a dei giovani che vogliono scoprire il biathlon qui? Andate a tutta birra! Non demotivatevi all’inizio, questo sport richiede un po’ di pratica ma ne vale la pena. Per quanto riguarda i giovani, non prendetevi troppo sul serio troppo presto: la professionalità verrà dopo!

Qual è la sua pista preferita nel comprensorio di sci nordico Savoia Grand Revard? Le creux de bellecombe sulla pista Trois Croix. La prima volta che sono riuscito a farla è stata una tappa importante per la famiglia!

Società di noleggio di attrezzature

Non è necessario possedere tutto per intraprendere l’avventura del biathlon! Potete noleggiare in loco tutto ciò che vi serve: sci da fondo perfettamente sciolinati, bastoncini leggeri e scarponi comodi adatti alla disciplina. Il personale di noleggio della Savoia Grand Revard vi consiglierà la scelta dell’attrezzatura più adatta al vostro livello e alle condizioni della giornata. Partirete equipaggiati come veri biatleti, pronti a scivolare sulle piste immacolate, a respirare l’aria pura di montagna e a mirare al bersaglio con precisione.

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!