La croix du Signal depuis le col de l'Épine

  • Attività sportive
  • Sport pedestri
  • Itinerario di escursione pedestre
Altitudine : 990m
Parking du Col de l'Épine, D916, 73290 La Motte-Servolex
Questa escursione in foresta è molto sportiva!
Consente di raggiungere uno dei punti culminanti della catena dell'Épine e offre un panorama mozzafiato sulle Alpi.
Sono possibili due varianti, con partenza dal Pré Puisat e dalla Combe d'Armée.
Percorso
- Al parcheggio del Col de l'Épine seguire il sentiero in direzione del Château Richard, che passa nei pressi del laghetto didattico e dell'Hotel des Abeilles.
Continuare fino al parcheggio del Pré Puisat.
La variante n° 1 inizia a questo livello (6,7 km - 2 ore e 45).
- Continuare sul sentiero che segue la cresta della catena dell'Épine fino al parcheggio della Combe d'Armée.
La variante n° 2 inizia qui (3,7 km - 1 ora e 45).
- Salire a sinistra dal sentiero in direzione Château Richard e proseguire sulla strada boschiva sassosa. Seguire la segnaletica gialla.
- Al pannello "la Table des Princes, altitude 1230 m", girare a sinistra. Poi al pannello "Les Échelles, altitude 1260 m" lasciare la pista e imboccare il piccolo sentiero che sale al fianco della collina nella foresta.
- 2 itinerari in salita consentono di raggiungere Château Richard: uno costeggia la falesia, imboccando diverse scale in ferro e sentieri un po' ripidi, mentre l'altro segnalato come "passaggio facile" è meno ripido.
- In cima, una piccola piattaforma offre un magnifico belvedere con una tavola di lettura.
- Salire dalla pista boschiva fino al "Château Richard, altitude 1370 m" dove un maestoso albero segna l'incrocio. Girare a destra in direzione del parcheggio della Combe d'Armée. Continuare sul sentiero fino al parcheggio di partenza.

Da vedere
- Belvedere del Col de l'Epine con una tavola di lettura che mostra l'evoluzione del paesaggio nella chiusa di Chambéry.
- Laghetto didattico: ospita diverse specie protette: rana agile, rospo comune, tritone alpino e tantissime libellule. Questi insetti fanno parte di un ecosistema molto ampio che comprende tanti pipistrelli che nidificano nel boschi circostanti.
- Hotel des Abeilles: struttura in legno che ospita le api selvatiche solitarie e favorisce la biodiversità.
- Belvedere della Combe d'Armée con vista sul lago del Bourget e i massicci circostanti.
- Belvedere di Château Richard: panorama sulle Alpi - Monte Bianco, massiccio della Chartreuse, di Belledonne, della Lauzière, delle Bauges - e prospettive sul lago di Aiguebelette e l'hinterland savoiardo. Una tavola di lettura illustra alcune specie protette del massiccio dell'Epine.

Curiosità
Il comune di La Motte-Servolex è uno dei primi del Rodano-Alpi con una rete boschiva ecologica per sviluppare la biodiversità. 11 "îlots de sénescence" sono stati delimitati nel 2009 su una superficie complessiva di 20 ettari, ossia il 4% della superficie della foresta comunale. Qui la vegetazione cresce liberamente, senza l'intervento umano. Rappresentano tutti gli habitat naturali del massiccio dell'Epine. I rami secchi ai piedi o sul suolo sono ricchissimi dal punto di vista della biodiversità (habitat per pipistrelli, insetti, funghi).
Queste zone che si estendono su una superficie media di 350 metri assicurano la continuità ecologica alle specie della foresta. La foresta è certificata PEFC (Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale) dal 2003. Questo sistema definisce e promuove modalità di gestione sostenibile della foresta.
Tutto l'anno.

Con riserva di condizioni di neve et meteorologiche favorevoli.

Servizi

Servizi

Animali ammessi

Accessibilità

Accessibilità

Non accessibile in carrozzina

Documentazione

Documentazione
Aggiornato il 26 luglio 2024 A 16:51
da Grand Chambéry Alpes Tourisme
(Identificatore dell'offerta : 5686040)
Segnala un errore
Chiudere
Suggerimenti di pagina
Filtro di ricerca
Tipi di pagina
  • Tutti
  • Articoli
  • Agenda
  • Elenchi
Aucun résultat