©E. Dutordoir

Astroonomia Sotto le stelle Montagne di Chambéry

A Chambéry Montagnes, l’esperienza continua dopo il tramonto.

Lontano dall’alone delle luci della città, il Massiccio dei Bauges diventa un balcone sulla Via Lattea. Osservazione al telescopio, percorsi tematici, laboratori ludici, serate sotto le stelle… Che siate astronomi dilettanti o semplicemente curiosi del cielo, i partner della regione offrono una serie di attività per aiutarvi a esplorare i misteri dell’universo.

Anche il Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges è impegnato in questa iniziativa, sviluppando un progetto ambizioso per mostrare il cielo notturno con siti di osservazione appositamente progettati, in collaborazione con club di astronomia e artigiani locali.

È possibile esplorare le stelle mentre si scopre la regione, ed è un’esperienza magica.

Esplorare il cielo con i giocatori locali

Numerose organizzazioni propongono attività legate all’astronomia: osservazione del cielo a occhio nudo o al telescopio, planetari, laboratori per famiglie, corsi per giovani, giochi interattivi, passeggiate guidate, ecc. Club e associazioni come ScienceExplo, Les Ateliers de l’Univers, Astrospécial e i punti celesti di Curienne e Aillon-le-Jeune rendono l’universo accessibile a tutti.

Un cielo protetto e valorizzato dal Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges

Dal 2017, il Parc du Massif des Bauges si è attivato per preservare la qualità del cielo notturno, aiutando le autorità locali a gestire l’illuminazione in modo sensato, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’illuminazione artificiale, proteggendo le specie sensibili, ecc. Nel 2024, il progetto “Cieli stellati” si concretizzerà con la creazione di quattro siti di osservazione progettati da designer e artigiani locali. Con mobili didattici, sculture, audioguide poetiche e pianeti in legno massiccio, ogni sito offre un’esperienza sensibile e sostenibile del cielo.

Cielo stellato 4 siti sviluppati Scoprire il cielo e i suoi misteri

Aillon-le-Jeune Il sentiero delle stelle

Nella foresta di Aillon-le-Jeune, questo percorso immersivo invita i visitatori a collegare le costellazioni alla fauna locale. Sculture monumentali create da artigiani locali, tra cui un’imponente sagoma di aquila ad ali spiegate, costeggiano il percorso. Un modo originale per scoprire le stelle e al contempo le leggende e gli animali del massiccio.

Curienne Il percorso dei pianeti

A Curienne, i pianeti si allineano lungo un percorso didattico scandito da installazioni in legno massiccio locale. Un planetario a grandezza naturale mostra le posizioni reali delle stelle secondo le effemeridi. Questo percorso scientifico e divertente fornisce punti di riferimento concreti per le distanze e i movimenti celesti, sensibilizzando al contempo sulla ricchezza del cielo notturno.

Le Châtelard Il rifugio dei Garin

Qui l’osservazione assume una forma poetica. Sdraiati su un’enorme amaca sospesa, si possono osservare le stelle, cullati dalle voci di astronomi e poeti trasmesse tramite audioguida o QR Code. Questo luogo di intimità e contemplazione è come un viaggio interiore, dove si ascolta il cielo tanto quanto lo si guarda.

Saint-François-de-Sales Il percorso delle luci

A Saint-François-de-Sales, il nuovo Sentiero della Luce promette un’esplorazione sensoriale del cielo e dei suoi ritmi. Con telescopi fissi e display che spiegano le fasi lunari e il percorso del Sole, il tutto è pensato per essere divertente ed educativo. Accessibile a tutti, questo sentiero è il complemento perfetto alle attività nordiche e naturalistiche proposte in questa emblematica porta d’accesso alla località.

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!

Vi aspettano altre meravigliose scoperte…