©Alpigraphie / Kröll Matthias

Regole per i bivacchi nei Bauges Montagne di Chambéry

Bivacco nelle Bauges :
una parentesi selvaggia sotto le stelle

Il sole sta tramontando dietro le creste, una leggera brezza soffia dagli alpeggi e già spuntano le prime stelle… Nel massiccio dei Bauges, il bivacco è più di un semplice posto per dormire: è un’immersione dolce e rispettosa in un ambiente naturale vivo. Qui ci si prende il proprio tempo. Per guardare, ascoltare, sentire. E soprattutto per preservare.

Prima di piantare la tenda, ecco alcuni punti di riferimento essenziali per aiutarvi a trascorrere una notte in armonia con questa terra incontaminata.

Le regole d'oro del bivacco nei Bauges

I bivacchi sono tollerati, ma solo a determinate condizioni. In una catena montuosa dove la natura è fragile e laboriosa, ogni gesto conta.

1Ottenere il consenso del proprietario
  • Nell'85% del Paese si applicano le normative nazionali. Ciò significa che è indispensabile chiedere il permesso al proprietario o all'agricoltore. È una procedura semplice e un ottimo modo per discutere con coloro che mantengono vive le montagne.
2Limitare la durata dei bivacchi
  • Un bivacco è una tappa, non un campo. Una sola notte, con una tenda montata al tramonto e ripiegata all'alba. Quanto basta per assorbire l'atmosfera, senza imporsi.
3Scegliere un luogo adatto
  • Prediligete gli spazi aperti, lontani da abitazioni, rifugi o ricoveri.
    Lasciate i prati alti alle mucche: il loro fieno è prezioso.
    Siate discreti, per non disturbare né gli animali né le persone.

4Preservare la bellezza del sito
  • Portate con voi tutti i rifiuti, anche le bucce.
    Usate una stufa: evitate i fuochi aperti, anche quelli piccoli.

5Rispettare i siti regolamentati e consigliati
  • In alcune zone, il bivacco è strettamente regolamentato o vietato. Altre offrono aree appositamente attrezzate dove è possibile combinare l'avventura con la serenità.

Aree di bivacco

Nordicéa

Saint-François-de-Sales

Perfetto per chi si avvicina per la prima volta: Nordicéa offre un’area di bivacco dolce e accessibile con 3 piazzole su terreno nudo, un blocco di servizi igienici, attrezzature per bambini, un’area ristorante e un punto d’acqua. Situato a pochi passi da sentieri segnalati, è il luogo ideale per avvicinarsi al bivacco o per una vacanza in famiglia. Sarete accolti con un caloroso benvenuto e un ambiente naturale garantito.

Escursione e bivacco
del Margériaz

Luogo a Baban

Itinerario impegnativo per escursionisti esperti, con un anello di due giorni e un tratto attraverso lo spettacolare Golet de l’Agneau (tratto attrezzato). A metà percorso, l’area di bivacco Place à Baban offre 3 piazzole, un pavimento in legno, una capanna allestita come zona pranzo (con tavolo, stufa, riparo aperto) e servizi igienici a secco. Un ottimo modo per immergersi nel cuore del Massiccio, in completa autonomia. Attenzione: la capanna non è un alloggio: si può cucinare e ripararsi lì… ma si dorme in tenda!

Rifugio della Combe

Aillons-Margériaz

Vicino al comprensorio di sci nordico, questo rifugio è accessibile a piedi e dispone di un’area esterna autorizzata per i bivacchi. Prenotando in anticipo, è possibile trascorrere la notte sotto le stelle e avere accesso ad alcuni servizi. Un’alternativa confortevole e sorvegliata, ideale per un bivacco in semi-autonomia.

Informazioni presso l’Ufficio del Turismo di Aillons-Margériaz.

Consigli per una serata di successo

1Alleggerire la borsa
  • Una tenda compatta e lo stretto necessario sono tutto ciò di cui avete bisogno.
2Tenere d'occhio il meteo
  • Cambia rapidamente, anche in estate.
3Rispettare la fauna selvatica
  • Osservare senza avvicinarsi. Di notte si sente tutto.
4Lasciare il posto immacolato, senza alcun segno della vostra presenza.
  • È il miglior segno di rispetto.
5Escursioni accompagnate
  • Andare con una guida alpina è un modo eccellente per scoprire le Bauges in modo diverso, con consigli, itinerari adattati e un'esperienza condivisa in tutta sicurezza.
Ordini specifici

Informatevi presso gli uffici turistici o i municipi: alcuni comuni hanno introdotto regolamenti specifici.

Consultate la mappa interattiva del Parco naturale regionale Massif des Bauges