Cqh 2025 39Cqh 2025 39
©Cqh 2025 39|CHAMBERY MONTAGNES

5 festival per risvegliare i sensi in estate

A Chambéry Montagnes l’estate si vive appieno, tra vicoli storici e sentieri di montagna.
Non si tratta solo di vedere o ascoltare, ma di sentire, vibrare, assaggiare, toccare e respirare. In questa regione, dove la città incontra le montagne, dove la cultura incontra le vette, si verifica un’alchimia unica. Dalle chiese del massiccio dei Bauges alle piazze animate di Chambéry, ogni festival diventa un ponte vivente tra natura e patrimonio, tra valle e vetta.

Qui la creazione artistica è ovunque: nelle pietre del castello, nel cuore della foresta, nelle piazze o nelle chiese di montagna. Una vera e propria infusione di sensi, che unisce la dolcezza del paesaggio all’effervescenza della cultura. Siete pronti a vivere un’avventura sensoriale unica? Ecco cinque festival, cinque porte d’accesso all’essenza stessa di Chambéry Montagnes.

Ascolto - Quando la musica sposa le montagne Festival di musica e natura a Bauges

Il primo senso che risvegliamo è l’udito. E quale modo migliore per farlo se non con il Festival Musique et Nature en Bauges? Questo evento eccezionale combina la musica classica con la forza evocativa delle chiese del massiccio di Bauges. Questi edifici, sobri e ricchi di storia, offrono un’acustica naturale eccezionale.

Ogni concerto diventa un incontro. Un incontro tra luogo, tempo e suono. Il violino che si slancia verso la volta. Il coro che si scioglie nel mormorio della montagna. L’emozione che esplode senza preavviso. Non è solo musica, è un dialogo sacro tra uomo, arte e natura.

Date chiave :
Date 2026 a venire

Vista - Quando lo sguardo diventa poesia Orizzonti incustoditi

Il panorama è senza dubbio il nostro primo legame con un territorio. Ma a Chambéry Montagnes non si tratta solo di contemplare. Invita a vedere in modo diverso, a stupirsi di un dettaglio, di una luce, di un gesto. Horizons Non Gardés è una serie di spettacoli all’aperto che trasformano i paesaggi in palcoscenici viventi.

Danza contemporanea su un prato, teatro su un campo polisportivo, letture musicali in un’antica abbazia… ogni creazione artistica è pensata per entrare in risonanza con il luogo. Questo festival è un’ode alla lentezza, alla bellezza grezza e all’emozione visiva. Ne uscirete con uno sguardo diverso, più attento e sensibile.

Eventi artistici:
Date 2026 a venire

Informazioni responsabili

E se il festival facesse rima anche con buon senso? Qui ogni festival si prende cura del proprio parco giochi: natura, patrimonio, popolazione locale… e visitatori! Raccolta differenziata, scenografie eco-responsabili, prodotti locali à la carte e soprattutto soluzioni ecologiche per arrivare… e spostarsi.

🚆 In treno fino a Chambéry, poi in autobus fino al sito, quando possibile.
🚲 In bicicletta, per i più avventurosi (e i più attrezzati).
🚌 Con i mezzi pubblici, per un divertimento senza stress.

Meno ingombro, più divertimento. Perché un festival è ancora più bello quando rispetta l’ambiente che lo ospita. E questo è un aspetto che Chambéry Montagnes prende molto sul serio.

Tatto - Sentire la vibrazione del patrimonio Festival estivi in Savoia

Il tatto è anche ciò che si sente nel cuore. A Chambéry, nel cortile del Castello dei Duchi di Savoia, il festival Estivales en Savoie fa rivivere la città. Un palco, artisti e le vecchie pietre come cassa di risonanza. Il patrimonio diventa vivo, quasi carnale. La musica attraversa i muri, le voci riempiono lo spazio e le emozioni affiorano in superficie.

Questo festival è un concentrato di energie. È un luogo in cui si possono scoprire artisti di diversa provenienza, condividere un drink sotto le stelle e provare il raro brivido di un momento sospeso. È un tocco dell’anima, una vicinanza immediata, una celebrazione sincera. Tra gli headliner di questa edizione 2025 ci sono Feu! Chatterton, l’emblematico gruppo rock francese, Terrenoire, il duo di Saint-Etienne vincitore del premio Victoires de la Musique, e Oxmo Puccino, figura chiave del rap francese.

Da vivere appieno:
Date 2026 a venire

L'olfatto - La città attraverso i sensi Chambéry, che storia!

Il teatro di strada può risvegliare qualsiasi cosa, anche l’olfatto. Con Chambéry, Quelle Histoire, partite per un’indagine immersiva per le strade della città. Immergetevi nella Belle Époque del 1900. La storia si svolge davanti ai vostri occhi, ma anche intorno a voi. Il profumo di un piatto stufato, l’odore di un mercato estivo, la freschezza di una fontana: tutto fa parte dell’esperienza.

Si cammina, si cerca, si ride, ci si meraviglia. È un’avventura in cui la città diventa palcoscenico e attore. Uno spettacolo vivace, accessibile, intelligente e sensoriale. Un vero e proprio bagno di città, nella sua versione più autentica e calda.

Una passeggiata sensoriale:
Date a venire 2026 – Centro storico di Chambéry

Gusto - Un palcoscenico per le papille gustative L'appetito di un gigante

È impossibile parlare di sensi senza menzionare il gusto, soprattutto in Savoia. Con Un Appétit de Géant, la Fondazione FACIM celebra il cibo, i prodotti locali e l’arte. Questo spettacolo unico combina scenografie giganti e degustazioni locali per creare un’esperienza tanto gustosa quanto insolita.

Immaginate attori che recitano una storia gastronomica nel cuore dei Bauges, mentre assaggiate formaggi, pane e specialità locali. Qui la terra è viva e vibrante. È un’ode alla trasmissione del sapere, alla condivisione e ai sapori veri.

Da assaporare:
Domenica 29 giugno – La Compôte

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!