©Peignée Verticale - Grand Chambéry Alpes Tourisme

5 modi per esplorare Montagne di Chambéry

A meno di due ore da Lione, Grenoble o Ginevra, Chambéry Montagnes apre un mondo a sé stante. Un mondo in cui ogni sentiero conduce alla scoperta. Un mondo in cui si cammina per ritrovare se stessi, per meravigliarsi, per respirare. Tra laghi, foreste e montagne, la regione offre una diversità di paesaggi che invita a rallentare il passo per guardare e sentire meglio. Che siate principianti, passeggiatori della domenica o escursionisti esperti, Chambéry Montagnes propone itinerari su misura per tutte le età e tutti i gusti.

Respirare, camminare e sentire… Seguite la guida!

Passeggiate dolci da condividere insieme

Camminare fa bene. Ma camminare insieme è ancora meglio. A Chambéry Montagnes pensiamo anche a chi ha le gambe più corte o i passi più lenti.

Le passeggiate comfort, appositamente studiate per essere accessibili a tutti, permettono di immergersi nella natura senza alcuna costrizione. Passeggini, sedie a rotelle, monopattini per bambini: qui ognuno si muove al proprio ritmo.

Al Parc du Forézan di Cognin, a due passi da Chambéry, scoprirete una valle ombrosa cullata dal suono del fiume. È il luogo ideale per una gita in famiglia, con l’aggiunta di una fattoria didattica per deliziare i più piccoli.

Nel Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges, si può fare la passeggiata del Picot, partendo dal lago di La Motte-en-Bauges o dal parcheggio del Pissieu a Le Châtelard. Questo sentiero tranquillo offre splendide viste sulla Dent de Rossanaz e un notevole passaggio sulla passerella sospesa sul Chéran, classificato come sito fluviale selvaggio. Volete prolungare la vostra passeggiata? Partite dal centro ricreativo di Lescheraines e terminate con un bagno rinfrescante nel lago.

Escursioni
con una guida :
la montagna nelle vostre parole

E se i vostri passi fossero guidati da appassionati di montagna? Le guide alpine sono molto più che guide: sono narratori, trasmettitori e amanti del territorio.

La loro missione? Portarvi il più vicino possibile alla natura, farvi scoprire i suoi segreti, la sua fauna e flora, ma anche il suo patrimonio umano. Sui 500 chilometri di percorsi segnalati che Chambéry Montagnes offre, le guide sapranno adattarsi ai vostri desideri e al vostro livello di abilità.

E, naturalmente, le guide condivideranno i loro migliori aneddoti, qualche specialità locale e, soprattutto, quella passione contagiosa che trasforma una semplice passeggiata in un’esperienza indimenticabile.

Per i giovani esploratori, dai 7 anni in su, Ludmila di Fécl’Aventure propone la Passeggiata degli artisti in erba: un’uscita studiata appositamente per affinare le capacità di osservazione dei bambini. Per due ore disegnano, osservano, immaginano e se ne vanno con il loro quadro vivente della natura.

Una prima notte
in un rifugio :
dormire in modo diverso

Perché non prolungare l’esperienza? Una notte in montagna è un momento speciale, un ricordo indimenticabile. Immaginate: il sole che tramonta sulle cime, una cena preparata con prodotti locali, la dolcezza della sera che scende sui prati alpini… e in lontananza il silenzio, disturbato solo dal canto degli uccelli.

A Chambéry Montagnes, ci sono diversi **rifugi accessibili** dove è possibile vivere questa magica parentesi, anche con i bambini, anche solo per un weekend.

Il rifugio Garins, a Le Châtelard, è un luogo ideale per allontanarsi da tutto. Qui troverete asini – amati compagni dei bambini – e alloggi accoglienti nel cuore della natura, a 1100 metri di altitudine. La sensazione di libertà è totale.

Gli strumenti giusti per un’escursione intelligente

Prima di indossare gli scarponi, non dimenticate di consultare la mappa interattiva presso l’Ufficio del Turismo di Chambéry Montagnes o di ritirare le carte escursionistiche disponibili presso i 6 uffici informazioni.

E per non perdere mai di vista la vostra meta, scaricate l’applicazione mobile Mhikes: la vostra guida digitale per portare in tasca tutti i vostri itinerari, anche quando siete offline.

L’avventura
per due giorni:
il tour di Arcalod

Cercate un’esperienza più intensa? Il Tour de l’Arcalod, la vetta emblematica delle Hautes-Bauges (2217 m), vi invita a un itinerario di due giorni, con pernottamento in un rifugio non custodito. Un viaggio tra alpeggi, valli, cascate e panorami, dove ogni curva offre una nuova sorpresa visiva.

Seguito da una guida di Terres d’Altitude, questo trekking richiede un buon livello di forma fisica e una certa esperienza escursionistica precedente, ma le ricompense sono immense. La sensazione di superare se stessi, la cruda bellezza dei paesaggi, la notte condivisa intorno a un fuoco… Un vero momento in montagna, in tutto il suo splendore.

L’esperienza più insolita
esperienza:
escursioni…
sottoterra!

Chambéry Montagnes offre anche la sorpresa di poter camminare… sotto la superficie! Provate lo speleorando, un’attività unica che unisce l’escursionismo alla scoperta del mondo sotterraneo.

Recatevi alla grotta Tanne du Névé, ad Aillons-Margériaz, per un’esplorazione sicura attraverso passerelle, scale e gallerie calcaree. In estate il sito è accessibile da soli, ma si può anche optare per una visita guidata. In ogni caso, assicuratevi di avere l’attrezzatura giusta: casco, lampada frontale, scarpe buone e vestiti caldi (la temperatura interna si aggira intorno ai 5°C).

Un’esperienza originale, divertente e un po’ magica, da vivere in famiglia o con gli amici.

Chambéry Montagnes,

l’elisir della natura a portata di mano

Qui l’escursionismo non è una questione di altezza. È rallentare, respirare e condividere. È scoprire una terra dalle ricchezze insospettabili, tra dolci montagne, foreste segrete, cime accessibili e valli golose.

Se camminate per piacere, per salute, per avventura o per il paesaggio, Chambéry Montagnes vi aspetta, con sentieri aperti e un grande cuore.

Indossate le scarpe, mettetevi in marcia, camminate!

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!