La parrocchia di Aillon-le-jeune fu fondata nel 1804 e la chiesa fu costruita due anni dopo in stile neoromanico.
Ristrutturata nel XIX° secolo, soprattutto dopo l'incendio del 1842, di quel periodo la chiesa conserva buona parte della decorazione, dipinta in seguito dagli artisti Mucengo, Mabboux, Salvati e da Mantilleri nel 1930. Ospita una statua della Madonna offerta dal priore di Tamié.
Le pietre della facciata principale provengono dall'antico portone della Chartreuse d'Aillon, così come la porta in noce scolpito e modanato che risale al 1670. L'iscrizione sul fregio "UMBERTUS COMES III" (conte Umberto III) ricorda la fondazione a opera del principe di Savoia a favore dei monaci.
Le pietre della facciata principale provengono dall'antico portone della Chartreuse d'Aillon, così come la porta in noce scolpito e modanato che risale al 1670. L'iscrizione sul fregio "UMBERTUS COMES III" (conte Umberto III) ricorda la fondazione a opera del principe di Savoia a favore dei monaci.