Una bella escursione nel Massiccio del Margériaz. Il Monte Bianco è a portata di mano! Le principali cime delle Bauges si svelano davanti a te, così come il massiccio di Belledonne, senza dimenticare i massicci della Chartreuse e della Vanoise.
Il percorso è molto piacevole, soprattutto dopo una nevicata. Non presenta particolari difficoltà, trattandosi di un percorso introduttivo. La partenza segue la pista per slitte trainate da cani. Si consiglia pertanto di camminare a lato della pista. I cani (anche al guinzaglio) non sono ammessi.
I tratti leggermente più ripidi si trovano nel bosco e sono lunghi solo pochi metri. Attenzione però alle tane (baratri) che si possono trovare lungo il percorso. Fate attenzione in caso di nebbia, perché l'orientamento sopra la foresta è più difficile.
Dal parcheggio di Place à Baban, dirigersi verso il sentiero estivo Tannes et Glacières. Imboccare il primo sentiero che sale nel bosco, che indica l'escursione speleologica* (*attività possibile in inverno con una guida). Il percorso si snoda tra gli alberi. Sono presenti segnavia rossi e viola. Il percorso è molto facile e vario: lievi salite, leggere discese, attraversamenti, e man mano che si procede si guadagna quota. Il percorso si avvicina all'impianto di risalita di Alpage. A poco a poco gli alberi diventano più radi e si esce dal bosco per scoprire le piste da sci sulla destra.
Si continua a salire verso la croce della Bergerie (ristorante d'alta quota). Al di sopra, il percorso per racchette da neve costeggia il sentiero del Tasson (savoiardo per "tasso"), passa davanti all'impianto di risalita dell'Alpage e poi a quello della Bergerie, prima di raggiungere la cresta. Proseguite lungo il bordo della pista sopra le barre rocciose oltre la stazione di arrivo della seggiovia. Ci sono diversi punti di osservazione da cui si può ammirare il panorama circostante.
Dopo aver raggiunto i 1784 metri sulla mappa IGN, ci vogliono circa 15 minuti per raggiungere il punto più alto: Mont Margériaz a 1845 m. Scendere di qualche metro e seguire il sentiero panoramico. La cima, segnalata da un cartello IGN, si trova sopra l'impianto di risalita del Golet. Ritorno per la stessa via o con la seggiovia (gratuita, ultima discesa alle 16.30).
Leggi di più
Dal 15/12 al 01/04 ogni giorno.
L'uso delle racchette da neve è a carico dell'utente.