©C. Haas - Grand Chambéry Alpes Tourisme

Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges

Un parco naturale regionale impegnato

Creato nel 1995, il Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges ha la missione di preservare e promuovere il suo patrimonio naturale e culturale, sostenendo uno sviluppo rispettoso ed equilibrato.
Oggi sono coinvolti 64 comuni, oltre alle città di accesso, ai dipartimenti della Savoia e dell’Alta Savoia e alla Regione Rodano-Alpi, in una dinamica davvero collettiva.

Un tesoro naturale tra laghi e vette

Sapevate che 21 dei 38 comuni che compongono Chambéry Montagnes si trovano all’interno del Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges? Questo dimostra quanto questo massiccio sia al centro della nostra regione, al centro del nostro Elisir di Savoia.

Nato dalle profondità di un antico oceano, il massiccio calcareo dei Bauges rivela i suoi sentieri, le sue falesie e i suoi torrenti come tante pagine di una storia che risale a milioni di anni fa.
Tra il lago di Annecy e il Lac du Bourget, quest’area alterna villaggi vinicoli, lussureggianti pascoli di montagna, profonde foreste e vette che raggiungono i 2.217 metri. Valli segrete, pendii assolati… Qui la natura e l’uomo vivono in perfetta armonia.

Un'isola di natura tra Savoia e Alta Savoia 

Incastonato tra il Lago del Bourget e il Lago di Annecy, il Massiccio dei Bauges è un ambiente verde e incontaminato, un paradiso per gli amanti dei grandi spazi, della fauna selvatica e dei paesaggi eccezionali. Qui, 14 cime superano i 2000 metri. I loro nomi – Arcalod, Pécloz, Colombier… – suonano come promesse di avventura.

Un PNR classificato come Geoparco Una terra viva sotto il segno dell'UNESCO

Il 17 settembre 2011 è stata scritta una nuova pagina per il Massiccio dei Bauges: il suo Geoparco ha visto la luce. Diventa così il 3ᵉ Geoparco francese, entrando a far parte di una rete internazionale sostenuta dall’UNESCO, ora composta da 87 territori eccezionali, di cui 49 in Europa.
Camminare qui significa talvolta camminare sulle orme di un antico fondale oceanico fossilizzato… incredibile, vero?

Che cos’è un Geoparco UNESCO?

Molto più di un’etichetta, un Geoparco è una vera e propria leva per lo sviluppo sostenibile. Promuove la ricchezza geologica di un’area, creando al contempo ricadute positive per il turismo e l’economia locale.
La nostra ambizione? Far sì che i residenti e i visitatori scoprano il Massiccio dei Bauges da una nuova prospettiva, nel rispetto dell’ambiente.

Tre missioni chiave 

  • Conservare e comprendere i siti geologici più importanti per trasmetterli alle generazioni future.
  • Condividere e risvegliare la curiosità attraverso percorsi tematici, visite guidate, mostre e supporti didattici interattivi.
  • Incoraggiare un turismo dolce e sostenibile creando esperienze coinvolgenti nel cuore della natura.

Un'avventura collettiva e già in movimento

Un Geoparco non è solo per gli specialisti di geologia. È una storia viva e condivisa che contribuisce a proteggere i siti e al contempo a valorizzare un’area, a ispirare nuove vocazioni e a riunire la popolazione locale, i visitatori e le parti interessate.
Nel Massiccio dei Bauges, questa dinamica era già in atto ancor prima dell’assegnazione del marchio: sentieri di interpretazione, visite guidate, ecc. E questo è solo l’inizio: presto ne verranno creati di nuovi, aprendo ancora di più le porte di questo affascinante universo.

Vivere il ritmo del parco

Perché non rallentare?

Il Parco vi invita a prendervi il vostro tempo: contemplare un volo di gipeti, respirare l’aria fresca della vetta, ascoltare il silenzio degli alpeggi, raccogliere le piccole storie raccontate dalle pietre e dagli uomini.

I villaggi del Baujus – Le Châtelard, Lescheraines, Aillon-le-Jeune… – vi accolgono in un’atmosfera semplice e calorosa. Qui resistono le abilità tradizionali: i formaggi di fattoria, le ceramiche fatte a mano, i racconti davanti al camino. Questo è il senso del Parco: uno stile di vita vicino alla terra e alle persone.

“I Bauges sono il nostro angolo di paradiso. Una natura ancora fedele a se stessa, una montagna a misura d’uomo. Qui si respira l’essenziale.

Un guardiano del Parco Naturale Regionale

Informazioni sul verde

Siete in un Parco Naturale Regionale: ogni gesto conta. Utilizzate la mobilità dolce, rispettate i sentieri segnalati e portate con voi i rifiuti. Insieme, preserviamo questa terra viva.

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!