
Incontri in fattoria Montagne di Chambéry
Incontro con le aziende agricole locali
Queste visite sono più che semplici gite. Sono un’occasione per capire da dove provengono i nostri prodotti, per parlare del lavoro quotidiano di una professione impegnativa… e per gustarli.
Raclette, faisselle, Tome des Bauges DOP, marmellate, carne, saponi di latte di capra… Tutto è locale, fatto con amore, spesso premiato, sempre delizioso.
E la buona notizia è che la maggior parte delle aziende agricole permette di acquistare sul posto. Così potrete prolungare il piacere una volta tornati a casa o fare un picnic locale il giorno dopo.
Tome des Bauges,
rustica e orgogliosa
Nome: Tome des Bauges (con una M, fedele al dialetto savoiardo “toma”)
Origine: Massiccio dei Bauges, tra la Savoia e l’Alta Savoia, in un Parco Naturale Regionale protetto.
Tipo: formaggio a latte crudo, pressato, non cotto, prodotto in fattorie e frutteti.
Una storia di montagna
Formaggio di tutti i giorni, il Tome era un tempo prodotto con il latte scremato utilizzato per la produzione del burro. Formaggio contadino, veniva consumato a ogni pasto. A lungo assente dalle tavole più raffinate, occupava comunque un posto d’onore su ogni tavola savoiarda. E oggi? È un formaggio DOP, riconosciuto per la sua autenticità e il suo forte legame con il territorio.
Che sapore ha?
Una crosta grigia e vivace, aromi lattici o legnosi, una pasta morbida e piena di carattere… Insomma, un vero formaggio di montagna, proprio come piace a noi. Lo troverete in molte aziende agricole della regione. Da gustare con pane di fattoria, un bicchiere di vino bianco e… un bel sorriso.

Ti piacerà anche…