©, ©Louis Garnier Photography – Grand Chambery, Alpes Tourisme

L'ho testato per voi Biathlon estivo Savoia Grand Revard

L’ho testato per voi!

Chi ha detto che il biathlon è solo per l’inverno? In Savoia Grand Revard, questa disciplina può essere praticata anche in estate, grazie alle ruote da sci. Tra concentrazione, adrenalina e paesaggi grandiosi, ho indossato l’attrezzatura per provare questa attività tanto sorprendente quanto coinvolgente. Pronti a scoprire il biathlon estivo nel cuore di Chambéry Montagnes?

Un’esperienza unica
nel cuore delle
Montagne di Chambéry

Probabilmente conoscete il biathlon, lo sport invernale che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina. Nato dall’addestramento militare, si è affermato come disciplina impegnativa e affascinante. Ma sapevate che esiste anche una versione estiva? Gli sci da fondo sono sostituiti da ruote da sci su asfalto, offrendo un approccio diverso ma altrettanto intenso. Curiosa di scoprire questa esperienza, ho provato per voi il biathlon estivo in Savoia Grand Revard, un sito eccezionale con 150 km di piste nordiche. Ci siamo diretti a La Féclaz, allo stadio Alexis Bœuf, intitolato al tre volte medaglia mondiale di Chambéry.

Prime sensazioni :
mirare con precisione,
respirare al ritmo giusto!

L’esperienza inizia con un’introduzione al biathlon con Biathlon Expérience, un team appassionato che offre sessioni accessibili a tutti, sugli sci, sulle ruote o a piedi. L’approccio amichevole del team è ideale sia per i principianti che per i più sportivi.

Il primo contatto è con il fucile a pallini. Si inizia sparando da sdraiati con un supporto, mirando a bersagli distanti 10 metri. Sembra semplice, ma la precisione richiede concentrazione e controllo del respiro. Successivamente, si toglie il supporto e si stabilizza la posizione in modo naturale. La respirazione diventa un fattore chiave per evitare qualsiasi tremolio e per portare a termine il tiro. Infine, passiamo al tiro in piedi, un evento più complesso in cui l’equilibrio è essenziale. Bisogna trovare un punto d’appoggio, evitare di aspettare troppo e sparare al momento giusto.

Il momento clou dello spettacolo? Il tiro con la carabina lunga 22, che ci immerge nel mondo dei biatleti professionisti. Questa volta i bersagli sono a 50 metri di distanza. La sensazione del tiro è impressionante! Ogni colpo andato a segno porta con sé una vera soddisfazione e il desiderio di progredire.

Il passaggio
alle ruote da sci :
tra apprensione
e adrenalina

Dopo l’introduzione al tiro, è il momento di passare alle ruote da sci. Mentre il tiro richiede calma e precisione, lo ski-wheeling mette alla prova l’equilibrio e la resistenza.

Si indossano le scarpe speciali, si regola il casco e le protezioni per gomiti e ginocchia, e poi si scivola sull’asfalto. La prima cosa che si nota è che la sensazione è molto diversa dallo sci di fondo! Sulla neve la pressione è più dolce, mentre qui ogni movimento è più diretto e impegnativo. C’è sempre la paura di cadere, ma il coaching aiuta ad acquisire rapidamente fiducia e a trovare il proprio ritmo.

La corsa con gli sci mette a dura prova i muscoli, in particolare quelli delle gambe e della parte superiore del corpo. Bisogna gestire le energie, coordinare bene i movimenti e adottare una postura efficiente per evitare squilibri. Dopo qualche giro di riscaldamento, si parte per un percorso più dinamico, dove ogni curva e salita richiede uno sforzo supplementare.

Uno stile biathlon
come un biathlon

Una volta presa confidenza con lo ski-wheel, è il momento di un percorso completo che combina scivolamento e tiro, proprio come una vera gara di biathlon. La sfida: completare una serie di giri intorno alla pista e tornare a sparare con una frequenza cardiaca più alta.

Fin dai primi giri ci si rende conto di quanto sia difficile questa disciplina. Il respiro si fa più veloce, i muscoli si scaldano, ma bisogna comunque sparare con precisione. Ogni penalità significa un giro in più, proprio come in una vera gara. L’esperienza diventa rapidamente coinvolgente e divertente e l’adrenalina aumenta con il passare dei turni. Ci si lascia coinvolgere dal gioco, cercando di migliorare il tempo, affinare la tecnica e stabilizzare il tiro nonostante la fatica.

Perché provare
biathlon estivo
a Chambéry Montagnes?

Che siate amanti del brivido, sportivi in cerca di sfide o semplicemente curiosi, il biathlon estivo è un’attività da provare! Combina tecnica, concentrazione e resistenza in un contesto naturale eccezionale.

Oltre ad essere un ottimo allenamento fisico, questa attività permette di comprendere meglio le esigenze del biathlon invernale. Il comprensorio sciistico Savoia Grand Revard si trova in una posizione ideale vicino a Chambéry e offre un’immersione nel cuore delle montagne, pur essendo facilmente raggiungibile.

Volete provare l’esperienza? Prenotate la vostra sessione con Biathlon Expérience e venite a raccogliere la sfida! Con le sue emozioni, la sua precisione e la sua sfida, una cosa è certa: non guarderete più il biathlon allo stesso modo.

Informazioni pratiche

Dove: Stadio Alexis Boeuf, La Féclaz – Savoia Grand Revard
Per chi è? Aperto a tutti a partire dai 10 anni
Quando? Tutta l’estate, si consiglia la prenotazione
Attrezzatura? Fornita in loco (sci-ruote, fucile, protezioni)

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!