Bauges Autunno 2022Bauges Autunno 2022
©Bauges Autunno 2022|Peignée Verticale - Grand Chambéry Alpes Tourisme

Una montagna da scoprire Il cuore dei Bauges e i suoi 14 villaggi

Immaginate una regione dove la natura, l’autenticità e uno stile di vita gentile si fondono in perfetta armonia. Benvenuti nel Cœur des Bauges, un gruppo di 14 villaggi caratteristici incastonati tra il lago di Annecy e il lago del Bourget, a pochi minuti da Chambéry, Aix-les-Bains, Annecy e Albertville. Questo territorio unico, al tempo stesso segreto e generoso, può essere scoperto passo dopo passo, stagione dopo stagione, incontrando una montagna a misura d’uomo.

Chambery Carta Coeur Des BaugesChambery Carta Coeur Des Bauges
©Chambery Carta Coeur Des Bauges

14 villaggi

Un patrimonio vivo

Aillon-le-Jeune, Aillon-le-Vieux, Arith, Bellecombe-en-Bauges, Le Châtelard, La Compôte, Doucy-en-Bauges, École, Jarsy, Lescheraines, La Motte-en-Bauges, Le Noyer, Saint-François-de-Sales e Sainte-Reine: sono solo alcuni dei villaggi dei Bauges che incarnano l’anima della montagna.

La loro architettura, sobria e armoniosa, affonda le sue radici nel patrimonio rurale: case in pietra sormontate da ardesia o tavaillons, balconi chiamati tavalans, fienili nei prati, forni per il pane, cappelle di frazione… Ogni dettaglio racconta una storia. Qui il patrimonio è uno stile di vita.

Prendetevi il tempo di passeggiare per le strade pastello di Le Châtelard, di ammirare le vecchie vetrine di Saint-François-de-Sales o di visitare la chiesa di École con la sua piétà del XVI secolo. A Jarsy, la chiesa vi sorprenderà per la sua imponenza: è soprannominata la Cattedrale dei Bauges. Lungo i sentieri, potrete anche scoprire i muri a secco degli alpeggi di Arclusaz, vere e proprie reliquie dell’ingegneria di montagna.

Una montagna vivente

In inverno

Nel Cœur des Bauges, le stagioni trasformano il paesaggio e portano nuovi piaceri.

La destinazione diventa un parco giochi per dolci avventure in famiglia. Le stazioni di Aillons-Margériaz e Savoia Grand Revard accolgono gli sciatori di discesa e di fondo in un’atmosfera amichevole. I bambini possono scoprire le gioie dello sci, mentre le famiglie possono divertirsi con le ciaspole, le slitte trainate da cani o il tubing.

E per un’esperienza originale? Provate il biathlon, lo sci alpinismo o gli Hibou notturni a La Féclaz, dove si scia al chiaro di luna e con le lampade frontali. Un’esperienza indimenticabile.

In estate

Tempo di avventura e di contemplazione.

Escursioni sui crinali, passeggiate nella foresta, bagni al lago Lescheraines, vie ferrate,canyoning sul Pont du Diable, parapendio da Le Revard… Sta a voi scegliere il vostro ritmo.

Le Bauges offrono anche :

  • discesa in mountain bike tra gli abeti
  • serate astronomiche per osservare le stelle,
  • o una semplice siesta in un alpeggio cullati dal frinire dei grilli.

Un terroir gourmet a immagine e somiglianza della destinazione

Nelle Bauges, ogni boccone viene assaporato come se si respirasse aria fresca: con intensità. Il terroir è ricco, generoso e trasmesso con passione. Quando si parla di formaggi, la Tome des Bauges DOP è ancora un must. Prodotto nelle fattorie o nelle cooperative, incarna l’identità del massiccio. Ma ci sono altre pepite che deliziano il palato: Chevrotin, Margériaz, Montpela, Valbleu, Saint-Bruno, Béret

Anche le piante di montagna sono un tesoro: tisane curative, liquori fruttati, sciroppi e vini. Aggiungete i cioccolatini artigianali di Bellecombe o Lescheraines, i pani e i dolci biologici… e avrete un festival di sapori da esplorare.

Incontrate i produttori, i casari, i panettieri e i vignaioli: vi accoglieranno con semplicità e condivideranno la loro passione.

Saper vivere

Il Cœur des Bauges è anche una terra di artigiani.

Vasai, tornitori,scultori, pellettieri: qui la mano perpetua il gesto ancestrale. A Saint-François-de-Sales, aprite la porta di un laboratorio dove si producono ancora stoviglie in acero platano, note come Argenterie des Bauges. La lucentezza naturale del legno, meticolosamente tornito, è incantevole quanto la sua storia.

Ovunque si vada, si trovano botteghe artigiane che aprono le loro porte. È l’occasione per uno scambio sincero, una scoperta inaspettata e un souvenir fatto a mano.

vivere Un parco naturale regionale

Creato nel 1995, il Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges comprende oggi 71 comuni, 21 dei quali fanno parte della destinazione Chambéry Montagnes. Questo parco è un vero e proprio rifugio di biodiversità, un’isola di natura tra i laghi di Annecy e Bourget, tra Savoia e Alta Savoia.

Qui la natura si esprime liberamente. È possibile :

  • Fare un respiro profondo, lontano dalla folla e dal rumore.
  • Osservare il gipeto che si libra sulle cime.
  • Ammirare la flora rara e incontaminata dei prati d’alta quota.

Il parco è anche un invito a rallentare. Ascoltate il silenzio degli alpeggi, osservate un capriolo ai margini di un bosco o chiacchierate con un pastore. I Bauges sono vivi, accoglienti e fedeli a se stessi.

Geoparco globale dell'UNESCO Un altro sguardo alle Bauges

Dal 2011, il Massiccio dei Bauges è un Geoparco Mondiale dell’UNESCO. Questo prestigioso marchio riconosce la ricchezza geologica, culturale ed educativa dell’area.

Immaginate: questa catena montuosa è nata dalle profondità di un antico oceano tropicale. Oggi è possibile camminare su fondali marini fossilizzati, trovare coralli pietrificati e osservare le pieghe della Terra. Un intero territorio diventa un’aula a grandezza naturale, un libro aperto sulla storia geologica.

Scoprite 54 geositi, tra cui la grotta di Prérouge, il canyon del Pont du Diable e i belvedere calcarei che dominano le valli. Grazie ai sentieri segnalati e interpretati, anche senza guida, ogni escursione diventa un momento di apprendimento e di meraviglia.

Informazioni sul verde

Vi trovate in un Parco Naturale Regionale. Vi preghiamo di rispettare i sentieri segnalati, di evitare di raccogliere eccessivamente e di portare con voi i vostri rifiuti. Lavoriamo insieme per preservare questo territorio unico.

Un'esperienza autentica umano e raro

Il vero lusso qui è prendersi il proprio tempo.

In ogni villaggio, in ogni valle, si viene accolti come ospiti, non come turisti. La rete di gîtes, chambres d’hôtes e auberges promuove un’ospitalità dal volto umano. Condividete un pasto, date un consiglio per le passeggiate, scambiate una ricetta o una storia di famiglia.

Non ve ne andrete solo con delle foto. Andrete via toccati dall’anima dei Bauges.

Il Bauges è il nostro angolo di paradiso. Una natura ancora fedele a se stessa, una montagna a misura d’uomo. Qui si respira l’essenziale.

Un guardiano del Parco Naturale Regionale
Vi starete chiedendo...

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!