Un patrimonio vivo
Aillon-le-Jeune, Aillon-le-Vieux, Arith, Bellecombe-en-Bauges, Le Châtelard, La Compôte, Doucy-en-Bauges, École, Jarsy, Lescheraines, La Motte-en-Bauges, Le Noyer, Saint-François-de-Sales e Sainte-Reine: sono solo alcuni dei villaggi dei Bauges che incarnano l’anima della montagna.
La loro architettura, sobria e armoniosa, affonda le sue radici nel patrimonio rurale: case in pietra sormontate da ardesia o tavaillons, balconi chiamati tavalans, fienili nei prati, forni per il pane, cappelle di frazione… Ogni dettaglio racconta una storia. Qui il patrimonio è uno stile di vita.
Prendetevi il tempo di passeggiare per le strade pastello di Le Châtelard, di ammirare le vecchie vetrine di Saint-François-de-Sales o di visitare la chiesa di École con la sua piétà del XVI secolo. A Jarsy, la chiesa vi sorprenderà per la sua imponenza: è soprannominata la Cattedrale dei Bauges. Lungo i sentieri, potrete anche scoprire i muri a secco degli alpeggi di Arclusaz, vere e proprie reliquie dell’ingegneria di montagna.