GCAT_074290GCAT_074290
©GCAT_074290|photocrea_73

Alle porte della Chartreuse Un altro aspetto di Chambéry Montagnes

Una montagna a parte, riservata e incantevole

Quando si pensa a Chambéry Montagnes, si pensa alle cime dei Bauges o alla storica città dei Duchi di Savoia. Ma la nostra regione, naturalmente sorprendente, nasconde molti altri tesori… Tra cui una parte segreta e preziosa: la Chartreuse.

Qui, ai piedi del massiccio, sette comuni (Saint-Sulpice, Vimines, Montagnole, Cognin, Saint-Cassin, Barberaz e Saint-Baldoph) si estendono dolcemente, tra foreste profonde, balconi soleggiati e villaggi sospesi. Un volto diverso della montagna, più intimo, più meditativo.

Un ambiente naturale incontaminato

Benvenuti nel Parco Naturale Regionale della Chartreuse, un’area classificata per la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza della sua biodiversità. A due passi da Chambéry, questo è un mondo a parte, dove la natura parla dolcemente ma intensamente.

Qui è possibile fare escursioni lungo le creste, imbattersi in un cervo o in una volpe ai margini di un sentiero e ammirare le luci della sera sulle falesie. In inverno, la Certosa è silenziosa e bianca, ideale per le ciaspolate o lo sci di fondo. In estate, rivela i suoi rifugi segreti, gli alpeggi e i campanili discreti.

Villaggi vivaci Radicati nel passato e proiettati verso il futuro

Nei villaggi della Chartreuse, autenticità non è una parola abusata. Qui le tradizioni si sono tramandate di generazione in generazione senza perdere la loro forza: feste locali, artigianato tradizionale e prodotti tipici.

Ma questi comuni guardano anche al futuro: terzi luoghi, iniziative ecologiche, turismo dolce… L’arte di vivere si unisce alla creatività e all’impegno.

Chambéry Montagnes x Chartreuse Armonia perfetta

La forza di Chambéry Montagnes risiede nella sua diversità. Tra le Bauges e la Chartreuse, città e natura, patrimonio e paesaggi, la nostra regione è una terra di equilibrio. La Chartreuse aggiunge il suo tocco mistico, la sua calma profonda, la sua spinta verso l’essenziale.

Questo è il segreto ben custodito del nostro Elisir di Savoia: una terra dalle mille sfaccettature, che invita a scoprire tutte le sue sfumature.

Vi è piaciuto questo contenuto? Condividete questa scoperta con i vostri amici e familiari!