Anche se poco conosciuta dal grande pubblico, la Savoia vantauna delle più antiche tradizioni vitivinicole della Francia. Qui la vite cresce da oltre 2.600 anni! A partire dal Medioevo, i monaci hanno svolto un ruolo fondamentale: hanno sperimentato, innovato e gettato le basi di una viticoltura che è diventata essenziale per il Ducato di Savoia.
Dal XVI al XVIII secolo, la vite si diffonde dalle valli fino a oltre 1.000 metri di altitudine, scolpendo il paesaggio come una firma vegetale.
Nel 1860, quando la Savoia entrò a far parte della Francia, l’equilibrio fu sconvolto: i vini locali dovettero competere con quelli del sud. Diciassette anni dopo, la fillossera colpì… minacciando di cancellare un’intera parte del patrimonio viticolo della Savoia.

























